Bee Green

Disinfestazioni Ecologiche – Progetto Bee Green

Disinfestazioni Ecologiche - Progetto Bee Green

“La consapevolezza di essere parte costituente dell’ecosistema e di partecipare in prima persona al suo sviluppo, ha maturato nell’essere umano il concetto che inquinare l’ambiente significa avvelenarsi. La continua diffusione di molecole, vecchie e nuove, che investono da oltre settanta anni il nostro pianeta, sommato all’inquinamento derivato dai processi industriali e da una sempre più ampia urbanizzazione, garantisce infatti le premesse per una catastrofe ecologica. Anche la disinfestazione, identificata in tutti i suoi aspetti, dalla disinfestazione di insetti volanti e striscianti alla derattizzazione, dal controllo demografico dei colombi sino al diserbo ha contribuito a tali processi di diluvio chimico di sostanze nocive nel nostro pianeta”.

20

Years of Experiences
Bee Green

Disinfestazione Bio

La Disinfestazione Biologica è un processo composto da diverse azioni che hanno come scopo ultimo quello di arrivare ad interventi mirati contro gli infestanti target senza dispersione di prodotti chimici nell'ambiente garantendo la biodiversità della specie. Il servizio specifico di Biblion Bio prevede:

  • Una ispezione e valutazione del sito oggetto d'intervento, sia esso territorio pubblico o realtà privata, con identificazione degli infestanti da parte di uno staff scientifico,
  • Analisi delle cause radicali che hanno portato all'infestazione,
  • Definizione di un piano di gestione dei parassiti con lo scopo di tendere a zero l'infestazione presente
  • Eventuale intervento di disinfestazione
Nel piano di gestione dei parassiti sono messe in atto tutte le accortezze definite dal pest-proofing, ovvero l'eliminazione delle criticità ambientali e strutturali, e dal pest-monitoring cioè il controllo del grado di infestazione e del possibile trattamento solo dopo il superamento di soglie predefinite.
L'intervento di disinfestazione, diversificato in funzione dell'infestante considerato, viene effettuato solo se strettamente necessario e, comunque, solo dopo aver messo in atto tutte le procedure sopra descritte
Si hanno così:

  • Interventi di disinfestazione larvicida per i quali Biblion prevede l'utilizzo di prodotti biologici a base di batteri sporigeni (Bacillus thuringiensis var. israeliensis e/o Bacillus sphaericus) o prodotti I.G.R. specie specifici.
  • Interventi contro forme adulte di artropodi per i quali si utilizzano sistemi di confusione sessuole con l'utilizzo di feromoni specifici, e in casi particolari, prodotti gel specie-specifici (per blattoidei e formiche) o in alternativa biocidi a base di piretro naturale con l'assoluta assenza di solventi organici e provenienti da fornitori approvati ed inseriti nell'elenco redatto dall'ECHA (European Chemical Agency).

20

Years of Experiences
Bee Green

Derattizzazione Bio

L'uso sempre più diffuso di prodotti derattizzanti sta provocando una lenta assuefazione da parte dei muridi verso gli anticoagulanti di seconda generazione, causando anche una mortalità indiretta di specie no-target. Sulla base di questi presupposti ed interfacciandosi con la "Guideline on best practice in the use of rodenticide bait sas biocides in the European Union" e con la "Risk mitigation measures for anticoagulant rodenticides as biocidal products", Biblion, con il progetto Biblion Bio, prevede l'applicazione delle più moderne strategie di Integrated Pest Management, dalla ispezione e valutazione del sito oggetto d'intervento, passando per l'identificazione esatta dell'infestante, fino allo sviluppo di un piano di gestione dell'infestante. Tale piano prevede tutte le azioni di rat-monitoring volte alla valutazione del numero di infestanti presenti con l'ausilio di esche-placebo e di rat-proofing per impedire l'ingresso dei muridi in aree sensibili.

Gli interventi di derattizzazone biologica, in un'ottica di non utilizzo di biocidi, vedono l'utilizzo di trappole a cattura multipla, siano esse elettriche che basculanti, le quali, oltre alla cattura dei muridi, garantiscono anche la non dispersione delle carcasse sul territorio. Solo in alcuni casi molto particolari la derattizzazione biologica, per un periodo massimo di 6 mesi come da normativa vigente, prevede l'uso di biocidi con anticoagulanti di seconda generazione, sempre, comunque, assicurati all'interno di bait-box e certificati contro animali no-target.

20

Years of Experiences
Bee Green

Diserbo Bio

Attualmente il controllo della flora infestante in ambiente urbano ai fini della tutela della salute pubblica, sulla base di quanto stabilito nel D.Lgs. 150/2012 (Piano Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari) prevede un utilizzo di mezzi chimici (erbicidi) come soluzione estemporanea e limitata a quelle situazioni nelle quali altri mezzi non sono praticabili. Biblion con il progetto Biblion Bio ha da diverso tempo intrapreso un Futuro Biologico del Diserbo che permette un sistema di controllo delle infestanti in ambito urbano senza uso di erbicidi.

Grazie ad una propria attrezzatura che unisce ad una miscela di acqua calda una schiuma biodegradabile brevettata a base di oli vegetali naturali sostenibili e zuccheri è possibile avere una riduzione del 50% del numero di trattamenti annuali. L'azione della schiuma biodegradabile permette una mortalità delle erbe infestanti, una sterilizzazione delle sementi e una danneggiamento delle radici senza rilascio di residui nelle falde acquifere e nel territorio. Il sistema è, inoltre, efficace, sui muschi e sulle alghe.

Unitamente al sistema con schiuma brevettata e coerentemente alla strategia di Integrated Pest Management, il progetto Biblion Bio prevede anche interventi di copertura con sfalcio meccanico.

20

Years of Experiences
Bee Green

Il Controllo dei Volatili

Siano essi colombi, storni o gabbiani Biblion con un team di specialisti all'avanguardia nelle problematiche di igiene ambientale si è dedicata alle diverse metodiche di allontanamento dei volatili legate anch'esse alla strategia di Integrated Pest Management. Alle metodiche tradizionali che utilizzano mezzi fisici (applicazione di reti, dissuasori a cavetto, dissuasori elettrostatici, dissuasori a puntuali, dissuasori sonori, dissuasori laser) si sono così associati metodi di:

  • Controllo demografico della popolazione mediante distribuzione di mangime antifecondativo previ uno screening e uno studio della presenza sul territorio o di cattura mediante utilizzo di trappole incruente
  • Allontanamento incruento mediante falchi sviluppato per aree sensibili e con l'accortezza di spaventare l'animale senza rischio
  • Utilizzo di Torri Colombaie, veri e propri condomini per i colombi che, oltre a contenerne il numero costituiscono veri e propri luoghi di studio e conoscenza per le nuove generazioni.
LOGO BIBLION BEE GREEN Line

Il progetto Bee Green

Da oltre 10 anni Biblion, grazie al team di ricerca identificato nel progetto Biblion Bio, ha sviluppato processi di disinfestazione eco-compatibile. L’attenzione verso l’ambiente si concretizza nel complesso delle metodiche di Integrated Pest Managament (I.P.M.) legate al Pacchetto Igiene, su un complessivo processo dell’Analisi del Rischio redatto dai tecnici Biblion e volto alla valutazione di tutte le azioni necessarie all’eradicazione di infestanti di interesse igienico-sanitario ed erbe infestanti senza, o con il minimo necessario, biocidi o fitofarmaci, garantendo quanto previsto dalla norma UNI EN 16636-2015 e dal Regolamento UE 528/2012 (Regolamento Biocidi).

sistema-ekomille

Derattizazione Biologica... L'utilizzo della Ekomille

Particolare importanza nell’ambito della derattizzazione ecologica riveste l’utilizzo dell’apparecchiatura elettromeccanica Ekomille. Con l’uso di sostanze adescanti di origine naturale (semi di girasole, granaglie varie, …) posizionate in apposite vaschette porta-mangime tutte le specie di roditori sinantropi (Mus musculus, Rattus rattus e Rattus Norvegicus) sono attratti sino ad una camera che ne permette la cattura immediata, multipla e continua. Con questa tecnica si evita lo spargimento di carcasse sul territorio eliminando i problemi di avvelenamento secondario e inquinamento. La buona riuscita dell’intervento di derattizzazione biologica è subordinata alla capacità del personale tecnico che lo esegue. Biblion utilizza la Ekomille da moltissimi anni nel corso dei quali ne ha affinate le strategie di impiego. La redazione di progetti all’avanguardia hanno permesso di eliminare il problema dei topi in tantissime realtà critiche senza l’utilizzo di esche chimiche.